
Premessa:
Come parte del suo obiettivo e mandato socioculturale e scientifico, ASSEM costantemente offre il proprio patrocinio a tutte quelle iniziative, su scala nazionale ed internazionale, che hanno l’obiettivo di avanzare le conoscenze scientifiche e di promuovere il dialogo sociale e multi-attoriale sulle sue materie di competenza.
Sorgendo ASSEM da studi scientifici ed impegno sociale e civile sui temi della terminalità, della finitudine, dell’esistenza e della spiritualità, ASSEM ha particolarmente a cuore patrocinare gli eventi che, in continuità con la sua missione ed i suoi valori, permettano all’essere umano ed alle società umane di continuare ad interrogarsi e maturare.
Convegno internazionale
ETERNITÀ E MORTE – tra Religione, Arte e Pace (EMRAP)
In un contesto storico segnato da profonde lacerazioni e paure, il confronto tra scienze psicologiche, tradizioni religiose, pensiero filosofico e linguaggi artistici assume un ruolo sempre più cruciale nella riscoperta del valore della pace e della convivenza fondata sul riconoscimento dell’altro. Il convegno “Eternità e morte tra religione, arte e pace” (EMRAP) nasce come spazio di riflessione in cui voci e sguardi differenti si incontrano in un confronto fecondo e multidisciplinare. Nell’arco delle sue due giornate, l’evento proporrà percorsi ricchi e articolati per esplorare le dimensioni dell’oltre e la trama comunitaria che ne intona il canto di pacificazione.
11 settembre
L’11 settembre si aprirà con i contributi del Gruppo tematico di Psicologia Palliativa dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP-PP), cui seguirà la proiezione di alcune sequenze tratte dal docufilm “Seeing Beyond Fading”, realizzato all’interno di un hospice. A seguire, le riflessioni di chi ha vissuto questa esperienza si intrecceranno con lo sguardo di studiosi capaci di cogliere il senso profondo dello “stare” nel tempo del trapasso.
A conclusione della giornata, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di poesia, omaggio alla parola che sa farsi cura e memoria.
12 settembre
La giornata del 12 settembre si aprirà con le lecture di autorevoli testimoni di pace. Seguirà un intenso momento di confronto tra rappresentanti delle tre grandi religioni abramitiche, che si alterneranno in un dialogo autentico, aperto e rispettoso. Uno spazio particolarmente significativo sarà dedicato alla riflessione sul senso dell’eternità e della violenza nel pensiero di Emanuele Severino, con la presentazione della collana a lui dedicata da Bloomsbury, che sta curando l’edizione inglese delle sue opere. A coronamento del convegno, uno spettacolo conclusivo fonderà arte e pensiero in un’unica trama espressiva, per dar voce all’universale testimonianza dell’eternità che abita ogni vita.
Direzione Scientifica
Ines Testoni
Comitato Scientifico
Marco Bertamini, Enrica Ciucci, Santo Di Nuovo, Vittorio Lenzo,
Tiziana Ramaci, Alberto Voci, Adriano Zamperini
Comitato Organizzativo
Martina Gentile, Erika Iacona, Isabella La Rovere, Laura Liberale, Sara Moroni,
Matteo Rigo