COMPRENDERE ESSERE ED ETERNITÀ PER ILLUMINARE L’ESISTENZA

L’Associazione di Studi su Spiritualità, Eternità e Morte promuove una riflessione sulle grandi questioni dell’esistenza derivanti dal senso attribuito alla morte

L’Associazione ASSEM – Associazione di Studi su Spiritualità, Eternità e Morte nasce a Padova il 28 febbraio 2025 con l’intento di promuovere studi e riflessioni sul significato dell’esistenza, della spiritualità e del rapporto umano con la morte.

Fondata da un gruppo di studiosi e studiose dei Death Studies, ASSEM si distingue per l’approccio filosofico, laico e rigoroso ai temi dell’eternità e della condizione umana.
La prospettiva dell’associazione è influenzata dal pensiero di Emanuele Severino e dalle correnti eternaliste, accogliendo anche contributi da tradizioni orientali e scientifiche.
ASSEM si propone come spazio di ricerca e formazione, dove convergono filosofia, psicologia, arte, religione, scienza e antropologia. L’obiettivo è sviluppare una coscienza critica e spirituale in grado di affrontare l’angoscia esistenziale legata alla morte. Promuove valori di equità, benessere sociale e convivenza pacifica. Organizza convegni, corsi, pubblicazioni e collaborazioni con enti, università e realtà internazionali. Ha sede in via Ognissanti 81 a Padova, ma mira a costruire una rete ampia e partecipata. ASSEM valorizza anche le esperienze locali, la memoria collettiva e i saperi pratici sulla cura e la sofferenza. L’associazione è aperta a tutti coloro che condividono la sua visione culturale e ne sostengono le finalità. Non ha fini di lucro e si sostiene con contributi, donazioni e attività culturali. Favorisce il dialogo tra le discipline e i diversi attori della società civile. È attenta al linguaggio della comunicazione, della formazione e delle pratiche sociali. Tra i suoi strumenti ci sono la pubblicazione di testi, la produzione di documentari e la promozione di premi culturali. Si configura come un punto di riferimento per il pensiero contemporaneo sulla fine della vita e sull’oltre. Offre uno spazio aperto e libero per elaborare nuovi immaginari sulla morte e sull’eternità. Collabora con istituzioni pubbliche e private che condividano i suoi valori. Intende contribuire allo sviluppo di una società più consapevole e spiritualmente attrezzata. ASSEM è un luogo di incontro tra saperi, generazioni e culture, e in ogni sua attività afferma la centralità della dignità degli essenti.

Ufficio di Presidenza

Le nostre Attività:

Eventi, Convegni, Progetti, …

ETERNITÀ E MORTE – tra Religione, Arte e Pace – 12 Settembre 2025

12 Settembre 2025 Via Beato Pellegrino 28, Padova Presso: Aula Magna Complesso Beato Pellegrino 08:30 Ingresso Libero Scarica la Brochure [...]

CONCORSO DI POESIA – Premio EMRAP 2025

11 Settembre 2025 Via Venezia 14, Padova Presso: Centro Congressi “Guido Petter” FISPPA - Edificio PSICO 3, Aula A, Platea. [...]

ETERNITÀ E MORTE – tra Religione, Arte e Pace – 11 Settembre 2025

11 Settembre 2025 Via Venezia 14, Padova Presso: Centro Congressi “Guido Petter” FISPPA - Edificio PSICO 3, Aula A, Platea. [...]

News

Premio EMRAP, 11 settembre 2025 – La cerimonia

Primi tre classificati 1° Terpeni (Michela Giuntoli) 2° Cosa non è il mondo! (Alvise Balasso) 3° Una voce in fondo [...]

Congresso EMRAP: obiettivi scientifici e risultati conseguiti

Il Congresso internazionale Eternità e morte tra religione, arte e pace (EMRAP), svoltosi l’11 e il 12 settembre 2025 a [...]

Nasce a Padova l’Associazione di Studi su Spiritualità, Eternità e Morte – ASSEM

Nel febbraio 2025 nasce a Padova l’Associazione di Studi su Spiritualità, Eternità e Morte (ASSEM), fondata da un gruppo di [...]

Temi di Studio

Filosofia, Spiritualità, Psicologia, …

Convegno sul tema: Morte e bisogni sociali emergenti

La gestione della morte tra le nuove emergenze sociali e la loro soluzione Informazioni principali Data: 2017 Autore/Relatore: Ines Testoni [...]

Death Education – Una sfida nella società della rimozione

Un intervento TEDx di Ines Testoni sul tabù della morte nella cultura contemporanea. Informazioni principali Data: 2025 Autore/Relatore: Ines Testoni [...]

Saggi divulgativi sui temi della morte – delle cure palliative – della spiritualità

Un'analisi dei principali libri di Ines Testoni che esplorano la morte e la sua educazione. Informazioni principali Data: 2025 Autore/Relatore: [...]

Torna in alto